top of page

FAQ

  • Perché le FAQ sono importanti?
    Le FAQ sono un ottimo modo per aiutare i tuoi visitatori a trovare risposte rapide alle domande più comuni sulla tua attività e creare una migliore esperienza di navigazione.
  • Che cos'è una sezione FAQ?
    Una sezione FAQ è composta da domande e risposte frequenti sulla tua attività, come "Quali sono gli orari di apertura?", “Dove spedisci?”, “Come posso prenotare un servizio?”.
  • Dove posso aggiungere le mie FAQ?
    Le FAQ possono essere aggiunte a qualsiasi pagina del tuo sito o alla tua app Wix per dispositivi mobili.
  • Come si aggiunge una nuova domanda e risposta?
    Per aggiungere una FAQ, segui questi step: 1. Gestisci le FAQ dal pannello di controllo del sito o dall'Editor 2. Aggiungi una nuova domanda e una risposta 3. Assegna le FAQ a una categoria 4. Salva e pubblica. Puoi sempre tornare indietro e modificare le FAQ.
  • Come modifico o elimino il titolo di una FAQ?
    Puoi modificare il titolo dalla scheda impostazioni delle FAQ nell'editor. Per rimuovere il titolo dall'app per dispositivi mobili, vai alla scheda “Sito e app” nell'app Wix Owner.
  • Posso inserire un'immagine, un video o una GIF nelle FAQ?
    Sì. Per aggiungere i media, segui questi step: 1. Gestisci le FAQ dal pannello di controllo del sito o dall'editor. 2. Crea una nuova FAQ o modificane una esistente 3. Dalla casella di testo della risposta, clicca sull'icona video, immagine o GIF. 4. Aggiungi i media dalla tua libreria e salva.

9 agosto. 2024

  A  proposito di.... parole.

di Mariateresa Protopapa

In un'epoca in cui la globalizzazione e la tecnologia stanno conquistando il mondo, ci troviamo immersi in una modernità sfuggente in cui il valore delle parole sta lentamente scomparendo. Negli ultimi anni, l'uso delle parole ha perso significato e importanza, con conseguente impatto negativo sulla nostra società e sul nostro modo di comunicare. In questo saggio, esploreremo il significato dietro il valore delle parole in una modernità che ci sta sfuggendo e come possiamo recuperarne l'importanza. Le parole sono uno strumento fondamentale per la comunicazione umana e la loro importanza risiede nella loro capacità di trasmettere significato, emozioni e pensieri. Tuttavia, nell'era dei social media e delle brevi comunicazioni digitali, le parole sono diventate sempre più banali e prive di significato. Abbiamo perso la consapevolezza del potere delle parole e spesso le utilizziamo in modo superficiale e insensato, senza prestare attenzione al loro impatto sulle persone e sulla società. Ciò che rende le parole così preziose è il loro potere di creare connessioni e comprensione tra gli esseri umani. Tuttavia, nell'era della modernità sfuggente, abbiamo abbandonato completamente questo valore fondamentale delle parole. Invece di utilizzarle per costruire ponti e promuovere l'empatia, le usiamo come armi per ferire e dividere. I discorsi di odio, le molestie, la diffamazione e la propaganda sono solo alcuni esempi di come il potere delle parole può essere distorto e abusato. Inoltre, un altro aspetto che contribuisce al declino del valore delle parole è la loro sovrabbondanza. Con i social media e la tecnologia che ci bombardano con un flusso costante di informazioni, il nostro cervello è diventato iperstimolato e non abbiamo il tempo o la capacità di fermarci a riflettere sul significato delle parole prima di utilizzarle. Di conseguenza, spesso le parole diventano solo un mezzo per raggiungere un fine, invece di essere uno strumento di comunicazione efficace. Questa modernità sfuggente ha anche portato ad una diminuzione della qualità della nostra comunicazione. La mancanza di tempo e l'influenza della tecnologia ci hanno fatto preferire comunicazioni brevi e superficiali, anziché costruire conversazioni significative e approfondite. Ciò ha portato ad una diminuzione della qualità dei nostri rapporti interpersonali e alla mancanza di comprensione e empatia tra le persone. Ma come possiamo recuperare il valore delle parole in questa modernità che ci sta sfuggendo? In primo luogo, è fondamentale che impariamo a prestare attenzione al significato delle parole che utilizziamo e al loro impatto sulle persone. Dobbiamo anche essere più consapevoli del potere che le parole hanno e di come possono influenzare gli altri. Ciò richiede una maggiore riflessione e una comunicazione più lenta e attenta. In secondo luogo, dobbiamo imparare a utilizzare le parole come uno strumento per promuovere la comprensione e l'empatia, invece di usarle come armi per attaccare gli altri. Possiamo farlo attraverso una comunicazione più aperta e rispettosa, dove ascoltiamo gli altri e cerchiamo di comprendere le loro prospettive anziché cercare di imporre le nostre. Inoltre, dobbiamo anche ridurre il nostro utilizzo delle tecnologie e dei social media che stanno influenzando negativamente il valore delle parole. Dobbiamo dare più importanza alle comunicazioni faccia a faccia e alle conversazioni profonde e significative. In conclusione, il valore delle parole è fondamentale per la nostra società e per il nostro modo di comunicare. Dobbiamo fare un passo indietro e ripensare all'importanza delle parole e del loro significato nel nostro mondo moderno e sfuggente. Solo allora potremo costruire una comunicazione migliore e rapporti interpersonali più significativi per il bene della nostra società.

GIUNI RUSSO feat FRANCO BATTIATO LA SUA FIGURA Lyrics videoArtist Name
00:00 / 03:40

17 agosto 2024

A proposito di.........

Mariateresa Protopapa

La vita è un concetto fragile e prezioso che, purtroppo, spesso viene sottovalutato o considerato come scontato. Questa fragilità della vita è ancora più evidente in un’epoca in cui l’umanità si trova ad affrontare numerose minacce e sfide che mettono a rischio la sopravvivenza dell’intero pianeta. Una delle principali minacce alla fragilità della vita è rappresentata dall’inquinamento ambientale. Oggi, a causa dell’attività umana, la Terra sta subendo gravi danni come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, l’inquinamento dei mari e delle terre. Tutti questi fattori hanno un impatto diretto sulla sopravvivenza delle specie viventi, inclusi gli esseri umani. Oltre all’inquinamento, l’umanità sta affrontando anche una crisi alimentare globale. Miliardi di persone nel mondo soffrono ancora la fame, mentre lo spreco alimentare raggiunge livelli allarmanti. Inoltre, l’utilizzo dei terreni agricoli per la produzione di biocarburanti ha portato alla distruzione di immense zone forestali, causando una perdita di habitat e una diminuzione delle riserve di acqua dolce. La vulnerabilità dell’umanità è anche evidente in momenti di crisi come la pandemia di COVID-19. Questo evento ha dimostrato quanto siamo vulnerabili alle malattie e quanto sia importante un accesso equo alle cure sanitarie. Inoltre, la crisi economica conseguente al lockdown ha colpito duramente coloro che già si trovavano in una situazione di povertà e disagio. Tuttavia, nonostante tutti questi rischi e minacce, la maggior parte delle società continua ad agire in modo egoista e a non porre maggiore attenzione alla salvaguardia della vita. La corsa al profitto e al benessere personale ha creato uno squilibrio tra l’uomo e l’ambiente, portando a conseguenze disastrose. Per affrontare questa fragilità della vita, è necessario un cambiamento di mentalità e una maggiore responsabilità nei confronti della sostenibilità ambientale. Le azioni individuali e collettive hanno un impatto significativo sul futuro del nostro pianeta e delle generazioni future. Inoltre, è fondamentale che i governi e le istituzioni adottino politiche e misure efficaci per proteggere l’ambiente e fornire una solida rete di sicurezza sociale per i cittadini. È necessario anche promuovere un cambiamento culturale che privilegi la sostenibilità e il benessere collettivo rispetto al profitto individuale. In conclusione, la fragilità della vita è un problema che ci riguarda tutti e richiede un impegno comune per essere affrontata. Dobbiamo agire immediatamente per proteggere il nostro pianeta e garantire un futuro sostenibile per le future generazioni. Solo allora potremo sconfiggere la fragilità della vita in un’epoca così difficile e piena di sfide. References: 1. World Food Programme. (2021). Hunger Statistics. Retrieved from: https://www.wfp.org/hunger/stats. 2. United Nations. (2021). World Population Prospects 2019. Retrieved from: https://population.un.org/wpp/Download/Standard/Population/. 3. World Health Organization. (2021). World Health Statistics 2020: Monitoring Health for the SDGs. Retrieved from: https://www.who.int/publications/i/item/9789240029250. 4. Food and Agriculture Organization of the United Nations. (2021). The State of Food and Agriculture 2020. Retrieved from: http://www.fao.org/state-of-food-agriculture/en/.

Il tuo punto di riferimento

Sign Up for News, Events & Much More!

Thanks for submitting!

© 2024 by GRIGIO PERLA.ONLINE. 

bottom of page